TESTA la tua preparazione con i quiz sugli acidi nucleici: il DNA e l'RNA (Biologia)
Gli acidi nucleici: il DNA e l'RNA, nei test di ammissione universitari
Gli acidi nucleici sono polimeri formati da lunghe catene di nucleotidi.
Gli acidi nucleici conservano l'informazione genetica, decodificabile con il
codice genetico.
I nucleotidi sono molecole composte da:
uno zucchero (pentoso - con 5 atomi di carbonio)
una base azotata
gruppo fosfato
Il polimero si forma quando zuccheri e fosfati si legano fra loro;
il singolo nucleotida, caratterizzato dalla base azotata rappresenta la 'lettera' dell'informazione genetica,
i nucleotidi vengono letti a gruppi di tre (triplette), che rappresentano le 'parole' dell'informazione genetica:
ogni tripletta infatti codifica per un aminoacido.
Conosciamo due diversi tipi di acido nucleico:
DNA
acido desossiribonucleico
zucchero: desossiribosio
basi: Adenina e Guanina (purine - ad anello doppio) ; Citosina e Timina (pirimidine - ad anello semplice)
Le basi Guanina-Citosina e Adenina-Timina sono fra loro complementari,
ovvero tendono ad appaiarsi per formare la tipica forma a doppia elica del doppio filamento di DNA
RNA
acido ribonucleico
zucchero: ribosio
basi: Adenina e Guanina (purine - ad anello doppio) ; Citosina e Uracile (pirimidine - ad anello semplice)
La complementarietà delle basi è conservata, ma l'RNA è più spesso riscontrabile a singolo filamento
Per completezza d'informazione occorre precisare che esistono tre tipi di RNA:
mRNA: RNA messaggero: Singolo filamento trascritto dal DNA e usato come stampo nella sintesi proteica.
rRNA: RNA ribosomiale: Componente dei ribosomi.
tRNA: RNA transfer: Molecola d'"interfaccia" tra il filamento di mRNA e l'aminoacido.
Esistono 64 tRNA, tanti quanti i codoni; ognuno è caratterizzato dal diverso anti-codone
(tripletta complementare) e aminoacido che trasporta. Per approfondire, ripassa la
Traduzione (o Sintesi Proteica).
Ora, ALLENATI con i quiz sugli acidi nucleici: il DNA e l'RNA (Biologia)
Approfondimenti:
link esterni